23/02/15

I nostri deserti - Madeleine Delbrêl

Quando ci si ama, si vuol stare insieme
e quando si è insieme ci si desidera parlare.
Quando ci si ama, è penoso
avere sempre gente intorno.
Quando ci si ama, si vuole ascoltare l'altro,
solo,
senza che voci estranee ci vengano a turbare.
Per questo coloro che amano Dio
hanno sempre sognato il deserto,
per questo a coloro che l'amano
Dio non può rifiutarlo.
E sono sicura, mio Dio, che Tu mi ami
e che in questa vita così ostacolata,
stretta tutt'intorno dalla famiglia,
dagli amici e da tutti gli altri,
non può mancare quel deserto
in cui ti si può incontrare.
Non si arriva mai al deserto
senza avere attraversato molte cose,
senza essere affaticati da una lunga strada,
senza strappare i propri occhi al loro orizzonte
abituale.
Si guadagnano i deserti, non si regalano.
I deserti della nostra vita, noi li strapperemo
al segreto delle nostre ore umane,
se non faremo violenza alle nostre abitudini,
alle nostre pigrizie.
E' difficile,
ma essenziale al nostro amore.
Lunghe ore di sonnolenza non valgono dieci
minuti
di sonno vero. Così è della solitudine con Te.
Ore di quasi solitudine
sono per l'anima un riposo minore
che un tuffo istantaneo nella Tua presenza.
Non si tratta di imparare l'ozio.
Bisogna imparare a essere soli
ogni volta che la vita ci riserva una pausa.
E la vita è piena di pause,
che noi possiamo scoprire o sprecare.
Nella più pesante e grigia giornata,
quale splendida gioia per noi la previsione
di tutti questi incontri sgranati...
Quale gioia sapere che noi potremo al tuo
solo volto
levare gli occhi, mentre la farinata diventerà
densa,
mentre crepiterà il telefono occupato,
mentre, alla fermata, attenderemo l'autobus in
ritardo,
mentre saliremo le scale,
mentre andremo a cercare,
in fondo al viale del giardino,
ciuffi di prezzemolo per condire l'insalata.
Che straordinaria passeggiata,
sarà per noi questa sera
il ritorno in metrò,
quando s'intravedranno appena
le persone incrociate sul marciapiede.
Quali "vantaggi" per te sono i nostri ritardi,
quando si attende un marito, degli amici e dei
figli.
Ogni fretta di ciò che non arriva è molto
spesso
il segno di un deserto.
Ma i nostri deserti hanno rudi divieti,
non fossero che le nostre impazienze
o le nostre fantasticherie vagabonde
o il nostro torpore.
Perché noi siamo fatti così,
che non possiamo preferirti senza un minimo
di lotta,
e Tu, nostro Diletto,
sarai sempre messo da noi sulla bilancia
con questo fascino,
con questa ossessione logorante
delle nostre quisquilie.



Madeleine Delbrêl
 tratto da  "La gioia di credere"

22/02/15

Tienimi per mano - Hermann Hesse


Tienimi per mano al tramonto,
quando la luce del giorno si spegne
e l’oscurità fa scivolare il suo drappo di stelle…
Tienila stretta quando non riesco a viverlo
questo mondo imperfetto…
Tienimi per mano…
portami dove il tempo non esiste…
Tienila stretta nel difficile vivere.
Tienimi per mano…
nei giorni in cui mi sento disorientata…
cantami la canzone delle stelle dolce cantilena di voci respirate…
Tienimi la mano, e stringila forte
prima che l’insolente fato possa portarmi via da te…
Tienimi per mano e
non lasciarmi andare… mai…

Hermann Hesse



 

20/02/15

Conversione - Enzo Bianchi



 tratto da: "Lessico della vita interiore"


«Convertitevi e credete all'Evangelo!» (Marco 1,15); «Convertitevi, perché il Regno dei cieli è vicinissimo!» (Matteo 4, I 7 ). La richiesta di conversione è al cuore delle due differenti redazioni del grido con cui Gesù ha dato inizio al suo ministero di predicazione. Collocandosi in continuità con le richieste di ritorno al Signore di Osea, di Geremia e di tutti i profeti fino a Giovanni Battista (cfr. Matteo 3,2), anche Gesù chiede conversione, cioè ritorno (in ebraico teshuvah) al Dio unico e vero. Questa predicazione è anche quella della chiesa primitiva e degli apostoli (cfr. Atti 2,38; 3,19) e non può che essere la richiesta e l'impegno della chiesa di ogni tempo.
Il verbo shuv, che appunto significa «ritornare», è connesso a una radice che significa anche «rispondere» e che fa della conversione, del sempre rinnovato ritorno al Signore, la responsabilità della chiesa nel suo insieme e di ciascun singolo cristiano. La conversione non è infatti un'istanza etica, e se implica l'allontanamento dagli idoli e dalle vie di peccato che si stanno percorrendo (cfr. I Tessalonicesi 1,9; I Giovanni 5,21), essa è motivata e fondata escatologicamente e cristologicamente: è in relazione all'Evangelo di Gesù Cristo e al Regno di Dio, che in Cristo si è fatto vicinissimo, che la realtà della conversione trova tutto il suo senso. Solo una chiesa sotto il primato della fede può dunque vivere la dimensione della conversione. E solo vivendo in prima persona la conversione la chiesa può anche porsi come testimone credibile dell'Evangelo nella storia, tra gli uomini, e dunque evangelizzare. Solo concrete vite di uomini e donne cambiate dall'Evangelo, che mostrano la conversione agli uomini vivendola, potranno anche richiederla agli altri. Ma se non c'è conversione, non si annuncia la salvezza e si è totalmente incapaci di richiedere agli uomini un cambiamento. Di fatto, dei cristiani mondani possono soltanto incoraggiare gli uomini a restare quel che sono, impedendo loro di vedere l'efficacia della salvezza: così essi sono di ostacolo all'evangelizzazione e depotenziano la forza dell'Evangelo. Dice un bel testo omiletico di Giovanni Crisostomo: «Non puoi predicare? Non puoi dispensare la parola della dottrina? Ebbene, insegna con le tue azioni e con il tuo comportamento, o neobattezzato. Quando gli uomini che ti sapevano impudico o cattivo, corrotto o indifferente, ti vedranno cambiato, convertito, non diranno forse come i giudei dicevano dell'uomo cieco dalla nascita che era stato guarito: "È lui?". "Sì è lui!" "No, ma gli assomiglia". "Non è forse lui?"». Possiamo insomma dire che la conversione non coincide semplicemente con il momento iniziale della fede in cui si perviene all' adesione a Dio a partire da una situazione «altra», ma è la forma della fede vissuta.
Si pone qui un problema per la maggioranza dei cristiani: essi, normalmente, sono cristiani per tradizione familiare, battezzati alla nascita, istruiti dal catechismo e approdati naturalmente alla vita ecclesiale. Essi pertanto non conoscono quel cambiamento tra un prima e un dopo, tra una situazione non cristiana e un passaggio alla fede che caratterizza, in senso stretto, il «convertito». Al tempo stesso oggi riappaiono all' orizzonte persone che riprendono un cammino cristiano dopo molti anni di esilio dalla fede, o che si dicono convertite perché hanno incontrato in modo imprevedibile il Cristo oppure perché hanno maturato lentamente questa adesione al cristianesimo. Ricompare cioè, anche nei nostri paesi di antica cristianità, il fenomeno della conversione, e questo potrebbe aiutare tutti i cristiani a comprenderne l'essenzialità, a vedere come la vita cristiana stessa si debba intendere in termini di conversione sempre da rinnovarsi.
La conversione attesta la perenne giovinezza del cristianesimo: il cristiano è colui che sempre dice: «lo oggi ricomincio». Essa nasce dalla fede nella resurrezione di Cristo: nessuna caduta, nessun peccato ha l'ultima parola nella vita del cristiano, ma la fede nella resurrezione lo rende capace di credere più alla misericordia di Dio che all'evidenza della propria debolezza, e di riprendere il cammino di sequela e di fede. Gregorio di Nissa ha scritto che nella vita cristiana si va «di inizio in inizio attraverso inizi che non hanno mai fine». Sì, sempre il cristiano e la chiesa abbisognano di conversione, perché sempre devono discernere gli idoli che si presentano alloro orizzonte, e sempre devono rinnovare la lotta contro di essi per manifestare la signoria di Dio sulla realtà e sulla loro vita. In particolare, per la chiesa nel suo insieme, vivere la conversione significa riconoscere che Dio non è un proprio possesso, ma il Signore. Implica il vivere la dimensione escatologica, dell' attesa del Regno di Dio che deve venire e che la chiesa non esaurisce, ma annuncia. E annuncia con la propria testimonianza di conversione.

Enzo Bianchi


19/02/15

L'amore prima delle opere - C. de Foucauld



Lettera a Maria de Bondy, Tamanrasset, 20 maggio 1915  


«Comprendo bene quanto è per voi duro non poter essere utile in qualche modo attivo in questi giorni come vorreste: ma il Buon Dio è migliore giudice di noi; noi siamo portati a mettere al primo posto le opere, i cui effetti sono visibili e tangibili; Dio dà il primo posto all'amore e poi al sacrificio ispirato dall'amore e all'obbedienza derivante dall'amore. Bisogna amare ed obbedire per amore, offrendosi come vittime insieme a Gesù come a Lui piacerà: sta a Lui far conoscere se vuole per noi la vita di san Paolo o quella di santa Maddalena; Egli vuole per voi, con l'isolamento in cui vi mette, la vita di santa Maddalena, l'amore, l'obbedienza e il sacrificio, l'adorazione, la vita interiore, con meno opere esterne che se vi lasciasse il mezzo di dedicarvici. 
Si è veramente utili al prossimo, che Dio ama più di quanto noi possiamo amarlo, solo obbedendo fedelmente alla volontà del divino Ordinatore, vedendo bene il posto in cui Egli ci vuole, le opere che vuole da noi e facendole nel miglior modo in cui possiamo, non perfettamente, senza dubbio, perché la perfezione non è delle creature. Nulla sarebbe più triste dell'esser ciechi e contenti di sé: "l'umiltà è verità". Riconoscendo la nostra miseria e la nostra insufficienza, cerchiamo senza sosta di fare la volontà del Beneamato, contando non solo sulla sua misericordia e sulla sua pietà, ma anche sul suo amore per la nostra povera anima: "caritate perpetua dilexi te". Egli sa con quale fango siamo formati, Egli ci ama, Egli ci dà la grazia, la sua grazia, Egli è il buon pastore, sempre in cerca della sua pecora... Come prima cosa, ho bisogno di mettermi spesso dinanzi a queste verità, per consolarmi d'esser così nullo in quanto ad attività esterna e così meschino in quanto a vita interiore...»
 
 Charles de Foucauld
 


16/02/15

Dio ama i piccoli - D. Bonhoeffer




Ecco Maria, anzitutto, la moglie del carpentiere – noi diremmo: la povera donna di un operaio -, sconosciuta, insignificante agli occhi degli uomini: proprio nella sua insignificanza, nella sua piccolezza agli occhi degli uomini, viene fatto oggetto dello sguardo e dell’elezione di Dio, per essere madre del Salvatore del mondo; non in virtù di qualche suo pregio umano, né per il suo pur grande timor di Dio; non a motivo della sua umiltà e neppure di una qualsivoglia sua virtù, ma solo ed esclusivamente perché la condiscendente volontà di Dio ama, elegge, e fa grande ciò che è basso, insignificante e piccolo…

Dio non si vergogna della piccolezza dell’uomo, vi si coinvolge totalmente: sceglie di essere umano, lo fa suo strumento, e compie il suo miracolo là dove meno lo si attende. Dio è vicino a ciò che è piccolo, ama ciò che è perduto, ciò che è insignificante, reietto, ciò che è debole, spezzato. Quando gli uomini dicono: “perduto”, egli dice: “trovato”; quando dicono: “no!” egli dice: “si!”. Quando gli uomini distolgono il loro sguardo con indifferenza o con alterigia, ecco il suo sguardo ardente di amore come non mai. Gli uomini dicono: “abietto!”, e Dio esclama: “beato!”.
Quando giungiamo, nella nostra vita, al punto di vergognarci dinanzi a noi stessi e dinanzi a Dio, quando arriviamo a pensare che è Dio stesso a vergognarsi di noi, quando sentiamo Dio lontano come mai nella nostra vita, ebbene, proprio allora Dio ci è vicino come non mai; allora vuole irrompere nella nostra vita, allora ci fa percepire in modo tangibile il suo farsi vicino, così che possiamo comprendere il miracolo del suo amore, della sua prossimità, della sua grazia.


Dietrich Bonhoeffer