Lc 12,49-53
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a
gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un
battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non
sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No,
io vi dico, ma divisione. D'ora innanzi, se in una famiglia vi sono
cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si
divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro
figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro
suocera».
Il brano evangelico di questa domenica, che contiene alcune parole
“dure” di Gesù, è stato ed è tra i testi più incompresi, sovente
manipolato dai predicatori, strumentalizzato e citato a favore della
propria ideologia cristiana. Lo leggiamo cercando di non glossarlo, di
non commentarlo troppo, per riconoscergli quell’autorità che è propria
soltanto della parola del Signore e quindi spiegarlo con altre parole di
Gesù, convinti del principio secondo cui “Scriptura sui ipsius interpres”, “la Scrittura è l’interprete di se stessa”.
Gesù sta salendo a Gerusalemme con i suoi discepoli e le sue
discepole, tenendo ben presente che la meta di quel viaggio è la città
santa che uccide i profeti e li rigetta (cf. Lc 13,33-34), dunque il luogo del suo esodo da questo mondo al Padre (cf. Lc 9,31; Gv 13,1)
attraverso la morte in croce. Tra i suoi insegnamenti e le sue parole
Luca testimonia alcune convinzioni di Gesù espresse a voce alta:
confessione e profezia! Innanzitutto Gesù dichiara: “Sono venuto a
gettare un fuoco sulla terra, e come vorrei che fosse già divampato!”.
Questa la ragione della sua “venuta” da Dio sulla terra: è venuto a
gettare fuoco! È evidente che qui il linguaggio di Gesù è parabolico,
che non parla del fuoco divorante che brucia e terrorizza ma di un altro
fuoco, di una forza divina che egli è venuto a portare tra gli umani e
che desidera si manifesti e agisca. L’esperienza della presenza e
dell’azione di Dio è sentita da Gesù come fuoco che brucia, illumina e
riscalda, ed egli deve essere ricorso più volte a questo linguaggio
simbolico.
Nel vangelo apocrifo di Tommaso questa parola è riportata quasi
uguale: “Ho gettato il fuoco sul mondo, ed ecco lo custodisco fino a che
divampi” (10). Un altro ágraphon, una parola non scritta nei vangeli canonici ma ricordata da Origene, da Didimo il cieco e
dallo stesso vangelo di Tommaso (82), è accostabile a questo detto:
“Chi è vicino a me, è vicino al fuoco; chi è lontano da me, è lontano
dal Regno”. Da queste diverse testimonianze comprendiamo che Gesù era un
uomo divorato da un fuoco, un uomo passionale, che la sua missione era
quella di spargere come fuoco la presenza efficace di Dio nel mondo, che
lui stesso era fuoco ardente, amore bruciante come “la fiamma di Jah” (Ct 8,6),
del Signore. Nel vangelo secondo Luca il fuoco è soprattutto segno,
simbolo dello Spirito santo, già annunciato da Giovanni il Battista come
forza, presenza divina nella quale il Veniente immergerà chi si
converte, cioè “battesimo in Spirito santo e fuoco” (cf. Lc 3,16);
è quel fuoco che negli Atti degli apostoli scende come presenza
bruciante del Risorto sulla chiesa nascente, radunata in sua attesa (cf.
At 2,1-11).
Gesù è un uomo di desiderio grande e profondo, un uomo di passione e
qui all’improvviso confessa questa passione che lo abita. Quel fuoco
dello Spirito che egli ha portato dal Padre sulla terra, fuoco di amore,
dovrebbe incendiare il mondo, ardere nel cuore di ogni essere umano:
questo lui desiderava fortemente! Lo desiderava nei suoi giorni terreni e
lo desidera ancora oggi, perché quel fuoco da lui portato spesso è
coperto dalle ceneri che la chiesa stessa gli mette sopra, impedendogli
di ardere. È così, lo sappiamo: basta leggere tutta la storia della fede
cristiana per rendersi conto che il fuoco del Vangelo divampa qua e là,
di tanto in tanto, in persone e comunità che lo fanno riapparire
smuovendo la brace, ma poi presto, troppo presto, è nuovamente coperto
dalla cenere. Riscalda sempre un po’, viene tenuto vivo e conservato, ma
certo non arde… Gesù invece desiderava che ardesse nei cuori dei
credenti come ardeva nel cuore dei due discepoli sul cammino di Emmaus
(cf. Lc 24,32), quando prendevano fuoco le Scritture spiegate dal Risorto; come ardeva nella chiesa nata dalla Pentecoste
Segue poi un altro pensiero di Gesù strettamente collegato al primo:
“Io devo ricevere un’immersione, e come sono angustiato finché non sia
compiuta!”. Ecco un altro desiderio di Gesù, desiderio sofferente! È un
annuncio della sua passione e morte, quando sarà immerso nella prova,
nella sofferenza e nella morte di croce. Questo evento lo attende, ed
egli deve entrare nell’acqua della sofferenza ed esservi immerso come in
un battesimo. Non perché le sofferenze abbiano valore in sé, ma perché,
se lui continua a essere fedele, obbediente all’amore, alla volontà del
Padre che conosce solo l’amore, allora dovrà pagarne il prezzo:
rifiuto, rigetto da parte dei potenti religiosi e politici, da parte del
popolo stesso, perché Gesù è un “giusto” – come il centurione proclama sotto la croce dopo la sua morte (cf. Lc 23,47) – e se il giusto rimane tale non solo è di imbarazzo, ma va tolto di mezzo (cf. Sap 2,10-20).
Siamo sempre nello spazio del linguaggio simbolico: il battesimo per
Gesù non è un rito, ma è un reale bagno di sangue e di morte. Egli è
certamente angosciato di fronte a tale prospettiva, ma è ansia che si
compia presto, che sia cosa fatta per sempre. Non che desideri la morte e
la sofferenza, nessuna volontà “dolorista” da parte sua, ma volontà che
si acceleri il cammino verso il compimento pieno della volontà di Dio,
che è anche la sua volontà.
Vi è infine un terzo pensiero di Gesù, che consegue ai primi due, un
pensiero che riguarda i discepoli, dunque anche noi oggi. Quale pensiamo
sia l’esito della venuta di Gesù, dell’apparire del “segno del Figlio
dell’uomo” (Mt 24,30), cioè della croce di Cristo, del Vangelo che si
mostra come epifania nella vita delle persone? Pensiamo che tutto andrà
meglio? Ecco l’inganno presente nei nostri cuori, pur colmi di desiderio
e di passione. Confesso che, grazie all’insegnamento ricevuto, sono
sempre stato lucido al riguardo: anche durante il Vaticano II e subito
dopo, seppur giovanissimo, osai oppormi agli entusiasmi dei miei amici,
peraltro più autorevoli di me, i quali guardavano al concilio come a una
nuova fase, una fase più “bella” nella vita della chiesa. Io invece
ricordavo loro che nel mondo, più emerge il Vangelo, più divampa il
fuoco dello Spirito, peggio si sta! Perché la buona notizia scatena “le
potenze dell’aria” (Ef 2,2;
cf. 6,12) e quelle della terra che, di fronte all’emergere del Vangelo,
fanno una guerra più sfrenata. È così, è così! Più la chiesa si
riforma, più nella chiesa non si sta quieti, ma emergono la divisione e
la contrapposizione…
Ecco perché Gesù dice: “Non crediate che io sia venuto a portare la
pace sulla terra, ma la divisione!”. Attenzione, non che Gesù
desiderasse la divisione tra gli umani e nella sua comunità, non che
amasse vedere le contrapposizioni alla pace, ma sapeva bene che questa è
la necessitas, “il necessario” nell’ordine di questo mondo.
Appare un giusto, ed ecco che tutti si scatenano contro di lui; appare
una possibilità di pace, e quelli che sono armati reagiscono; appare
Gesù, e subito, fin dalla sua nascita, si scatena il potere omicida.
Mentre gli angeli a Betlemme annunciano “pace in terra agli uomini che
Dio ama” (Lc 2,14), il potente tiranno di turno, allora Erode, fa una
strage di bambini innocenti e ignari (cf. Mt 2,16-18). Sono i falsi profeti a dire e a cantare sempre che “tutto va bene!” (cf. Ger 6,13-14; Ez 13,8; Mi 3,5),
mentre invece bisogna essere avveduti. Ripeto, più il Vangelo è vissuto
da uomini e donne, più appaiono la divisione e la contraddizione, anche
all’interno della stessa famiglia, della stessa comunità. Fino al
manifestarsi dell’indicibile: padre contro figlio e figlio contro padre,
madre contro figlia e figlia contro madre…
Gesù è e resta “Principe di pace” (Is 9,5), e la sua vittoria è
assicurata, ma al Regno si accede attraverso molte tribolazioni (cf. At 14,22),
prove, divisioni. Così è accaduto per lui, Gesù; così deve accadere per
noi suoi discepoli, se gli siamo fedeli e non abbiamo paura del fuoco
ardente del Vangelo e dello Spirito di Gesù.
Enzo Bianchi
tratto da Monastero di Bose
Quando soffia il vento....
" Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va..." (Gv 3,8)
13/08/16
27/01/16
La potenza della fede (2) Consenso e abbandono - A. Louf
In ebraico il termine "fede" (emunà) deriva dal radicale emet, fedeltà, che è uno degli attributi maggiori di Dio. Dio è misericordia e fedeltà (cf. Gen 24,27); potremmo anche tradurre: tenerzza e saldezza. Emet infatti suggerisce l'idea della roccia sulla quale ci si può appoggiare e si può edificare. Dio non viene meno: potremo sempre contare su di lui. Credere significa appoggiarsi su questa saldezza di Dio. Anche Amen deriva dalla stessa radice: dire Amen significa credere al massimo grado, acconsentire alla saldeza di Dio come questa si impone a noi nella Sua Parola o nella persona di Gesù. (...)
La fede del centurione sgorgava dalla necessità in cui si dibatteva ma, prima di ogni altra cosa era fiducia in Gesù e abbandono nella sua Parola, fino all'obbedienza totale. La fede quindi non è solamente, o per lo meno innanzitutto, consenso ad alcune verità di fede riguardanti Gesù, bensì accettazione di Gesù stesso, con tutta la potenza che ha ricevuto dal Padre, il che include una rinuncia totale alla nostra persona a suo favore. (...) La nostra fede è un movimento verso Dio, una fede che ci scuote e ci trascina, una fede che è esodo da se stessi e immisione in Dio: tale era la fede del centurione. Così ogni giorno posso aggrapparmi alle parole di Gesù che salva e chiedergli: "Dì soltanto una parola e io sarò guarito".
Una fede simile costituisce una sconvolgimento radicale: l'uomo è invitato a uscire da se stesso, impara a dimenticarsi e ad abbandonarsi per lasciarsi raggiungere dalla Parola viva e onnipotente di Dio, con tutte le conseguenze che ciò comporta. Una di queste è che, in virtù della fede, riceviamo la potenza stessa di Dio.
La fede che opera meraviglie.
[Nel Vangelo]ci viene ricordato che Gesù non potè operare miracoli nella sua patria a causa della mancanza di fede degli abitanti di Nazaret (cf. Mc 6,1-6).
esù in quel luogo non era spogliato della sua potenza, ma questa era infiacchita, attraversata dalla mancanza di fede. Gesù non può intervenire nella nostra vita finché non ci consegnamo totalemente a Lui, a partire dalla nostra debolezza, e purtuttavia con piena e totale fiducia. Gesù si pone davanti ad ogni uomo con tutta la pienezza del suo amore e della sua potenza, ma la maggior parte di noi non è innestata in lui: ecco perché egli non può intervenire. Gesù va in cerca della nostra estrema povertà, accompagnata dal nostro cieco abbandono. E' questo il terreno dove oggi, con la sua potenza e attraverso la nostra fede, si accinge a compiere meraviglie. (...) Come la mancanza di fede lo paralizza, così la fede libera la potenza di Gesù.
Questo è il meraviglioso dialogo della fede tra Dio e l'uomo: Dio è il primo a parlare e si aspetta da noi che ci abbandoniamo alla sua Parola, quando questa ci avrà afferrati. Non appena questo accade, Dio diventa, per così dire, l'umile servitore di chi ha tutto abbandonato per lui. Da quel momento, Dio non è più il solo a essere Onnipotente: chi crede e si affida a questa onnipotenza lo è altrettanto. (...)
In questo modo la nostra fede è simile a un gremovo reso fecondo dalla potenza della Parola di Dio, che a sua volta partecipa della potenza di Dio non appena questa Parola è accolta in un abbandono totale. Allora più nulla è impossibile, al contrario:
dice Gesù (Mc 9,23). (...)"Tutto è possibile per chi crede"
Appare qui evidente che l'oggetto della nostra fede non è innanzitutto un insieme di verità da esprimere e da confessare (...) L'oggetto della fede è innanzitutto la meravigliosa potenza di Dio presente, per noi e per tutti, nella Parola di Dio, nei segni della salvezza che avvengono nella Chiesa, ma sopratutto nel Signore risorto, Gesù Cristo. (...) Attraverso la nostra fede, la potenza della resurrezione di Gesù è messa a disposizione di tutti.
La fede ci apre alla potenza di Dio: siamo liberati nel nostro intimo e il nostro cuore è salvato. E' come se Dio aprisse un chiavistello nel nostro io profondo e spalancasse una porta attraverso la quale può farsi breccia per inondarci come un torrente e trascinarci nell'amore e nell'onnipotenza che ci fa rivivere, similmente a quanto è accaduto il mattino di Pasqua, quando Gesù è risuscitato dai morti in virtù dell'onnipotenza della gloria del Padre. (...) Ne usciamo rimpiccioliti, e per così dire, come sperduti: piccoli nei confronti di noi stessi, degli altri e di Dio, eppure mai schiacciati, anzi liberati ad opera di questa illimitata fiducia in lui "che in tutto ha potere di fare molto più di quanto possiamo domandare o pensare" (Ef 3,20), e sempre disponibili per i miracoli che il Signore Gesù continuerà a compiere attraverso la nostra fede.
Non c'è dubbio che Dio è incessantemente all'opera nella chiesa e nel mondo, ancora oggi. Ma solo la nostra fede può scoprire questi miracoli continui e arrivare a vivere come circondata di miracoli: all'infuori della fede, non esistono altri mezzi per percepire l'opera di Dio. I cristiani sono chiamati a rendere visibili i miracoli di Dio nella chiesa di oggi. Ogni cristiano deve eprmettere alla potenza e alla fedeltà di Dio di realizzarsi nella propria vita.
Ogni volta che Dio ci fa comprendere, nel nostro intimo, che dei miracoli stanno epr avvenire in noi e attorno a noi, è il segno che cominciamo lentamente a credere. Dio infatti non compie miracoli soltanto afifnché si creda, ma perché alcuni uomini credono e si sono aperti con fiducia alla sua onnipotenza. I miracoli scaturiscono dalla loro fede, sfuggono dalle mani a loro insaputa, prima ancora che essi possano sospettarlo.
La fede non è altro che questa esperienza, sempre a tentoni, dell'amore onnipotente di Dio: un'esperienza cosciente di essere lei stessa un miracolodi questa potenza e, nei limiti voluti da Dio, un segno luminoso per tutti gli uomini.
André Louf
tratto da "Sotto la guida dello spirito", ed. Qiqajon
25/01/16
La potenza della fede (1) Fede e incredulità - A. Louf
Quando parliamo della fede, pensiamo spontaneamente alle verità della fede. (...)
Chi parla di verità della fede pensa immediatamente a un manuale di teologia o di catechesi, in cui la Parola di Dio è esposta in maniera didattica. Una simile espresisone didattica della fede ha ovviamente molta importanza ...[ma] posso benissimo sapere molto a proposito della fede, e anche condividere molto questa conoscenza con altri, senza mai compiere il passo decisivo della fede, che implica sempre un abbandono esistenziale a Gesù.
La difficoltà può derivare in parte dal fatto che, secondo l'uso attualmente in vigore nella nostra chiesa, la maggior parte di noi è stata battezzata nell'infanzia e quindi abbiamo ricevuto la fede fin da piccoli. Noi proclamiamo che nel battesimo abbiamo ricevuto il dono della fede, di conseguenza siamo portati a credee che, a partire dal nostro battesimo, apparteniamo una volta per tutte alla categoria dei credenti. Questo è vero, ma solo in una certa misura. Senza voler mettere in discussione la prassi attuale della chiesa, dobbiamo tuttavia sottolineare che la fede ricevuta nel battesimo costituisce solo un inizio e non può, in nessun modo, dispensarci da un incontro personale con Gesù. (...)
Ci potremmo naturalmente chiedere se una simile fede inconscia non continui a sonnecchiare a lungo anche in molti cristiani adulti, a cuasa del fatto che nessuno ha aiutato lo sviluppo della grazia ricevuta o che l'aiuto prestato era così estraneo alla grazia che i suoi frutti sono a malapena visibili. In molti casi, non si fa altro che aggiungere a questa fede inconscia un sistema di verità puramente intellettuale, mentre sul piano dell'agire concreto ci si (...) accontenterà di trasmettere un insieme più o meno corretto di verità sulla fede, e nel contempo ci si sforzerà di dare le'sempio di una vita leale e irreprensibile, ma in cui la grazia ha pochissimo a che fare.
Lo stupore di Gesù.
Nei [Vangeli] sinottici ci sono solo due circostanze in cui Gesù manifesta un certo stupore: è sorpreso dalla fede del centurione e dalla mancanza di fede dei suoi concittadini di Nazaret. Marco (Mc 6,6) lo dice esplicitamente
Chi parla di verità della fede pensa immediatamente a un manuale di teologia o di catechesi, in cui la Parola di Dio è esposta in maniera didattica. Una simile espresisone didattica della fede ha ovviamente molta importanza ...[ma] posso benissimo sapere molto a proposito della fede, e anche condividere molto questa conoscenza con altri, senza mai compiere il passo decisivo della fede, che implica sempre un abbandono esistenziale a Gesù.
La difficoltà può derivare in parte dal fatto che, secondo l'uso attualmente in vigore nella nostra chiesa, la maggior parte di noi è stata battezzata nell'infanzia e quindi abbiamo ricevuto la fede fin da piccoli. Noi proclamiamo che nel battesimo abbiamo ricevuto il dono della fede, di conseguenza siamo portati a credee che, a partire dal nostro battesimo, apparteniamo una volta per tutte alla categoria dei credenti. Questo è vero, ma solo in una certa misura. Senza voler mettere in discussione la prassi attuale della chiesa, dobbiamo tuttavia sottolineare che la fede ricevuta nel battesimo costituisce solo un inizio e non può, in nessun modo, dispensarci da un incontro personale con Gesù. (...)
Ci potremmo naturalmente chiedere se una simile fede inconscia non continui a sonnecchiare a lungo anche in molti cristiani adulti, a cuasa del fatto che nessuno ha aiutato lo sviluppo della grazia ricevuta o che l'aiuto prestato era così estraneo alla grazia che i suoi frutti sono a malapena visibili. In molti casi, non si fa altro che aggiungere a questa fede inconscia un sistema di verità puramente intellettuale, mentre sul piano dell'agire concreto ci si (...) accontenterà di trasmettere un insieme più o meno corretto di verità sulla fede, e nel contempo ci si sforzerà di dare le'sempio di una vita leale e irreprensibile, ma in cui la grazia ha pochissimo a che fare.
Lo stupore di Gesù.
Nei [Vangeli] sinottici ci sono solo due circostanze in cui Gesù manifesta un certo stupore: è sorpreso dalla fede del centurione e dalla mancanza di fede dei suoi concittadini di Nazaret. Marco (Mc 6,6) lo dice esplicitamente
"e si stupiva della loro mancanza di fede"
e aggiunge che là non potè operare nessun miracolo.
Soffermiamoci un attimo su questo pubblico che non crede in Gesù. La loro mancanza di fede è effettivamente sorprendente: si tratta in fondo di concittadini, di persone di Nazaret, forse addirittura dei vicini di Gesù, quindi gente che conosce Gesù da anni. (...) Più si è vicini a Gesù, umanamente parlando, più è difficile credere in lui.
Questo può apparire ancor più sorprendente dato che gli abitanti di Nazaret incontrati da esù in sinagoga nel giorno di sabato sono tra gli ebrei più credenti del loro tempo. Non solo conoscono la legge, ma frequentano la sinagoga, dimostrando di essere fedeli ferventi. Nonostane credano nella Parola di Dio, non arrivano a credere in Gesù, anzi si scandalizzano delle sue parole, il che conferma la loro appartenenza alla categoria dei cosiddetti "devoti". (...) Indubbiamente abbiamo a che fare con persone ferventi e profondamente religiose, eppure non hanno riconosciuto Gesù, non hanno avuto fiducia nelle sue parole, non credono ai suoi miracoli. Qualcosa in loro rimane bloccato e sono incapaci di aprire il chiavistello. (...) In realtà, lungo tutto l'evangelo sono le persone meno racomandabili - pubblicani, peccatori o stranieri - che, in questo ambito, precedono di gran lunga i pii e credenti ebrei.
Il centurione di cui Gesù tanto ammira la fede è proprio una di queste figure: non solo è un non credente, ma è adirittura uno straniero. (...) Tuttavia appare in grado di dare il proprio cuore e la propria fiducia a Gesù: lui ha ricevuto questa fede rara che Gesù si augura così ardentemente. (...)
Il primo aspetto che colpisce di quest'uomo è la consapevolezza della propria piccolezza. E' vero che il centurione si trova nella situazione di chi grida il proprio dolore e ha bisogno di essere aiutato... tuttavia avrebbe anche potuto agire in modo diverso. Ufficiale dell'esercito d'occupazione avrebbe potuto... convocarlo d'autorità ed esigere un intervento... Ecco che invece di mette lui stesso in cammino - un'intera giornata di viaggio - per andare incontro a Gesù. Non solo, ma percepisce di non avere il minimo diritto su Gesù, di non poter neppure esigere una sua visita: è un semplice pagano! Quando Gesù gli annuncia, come cosa scontata, che ha intenzione di spostarsi per guarire il suo servo, la sua realzione sgorga spontanea:
Il secondo elemento che colpisce nell'atteggiamento del centurione è la sua fiducia illimitata in Gesù (...): ha capito che Gesù stava per compiere qualcosa per lui. E' già molto di più che il credere che nella potenza di guarigione di Gesù o nel messaggio che annuncia: credere che Gesù farà qualcosa perchè è ben disposto verso di lui dimostra che il cuore del centurione si è aperto a Gesù. Si tratta forse già di un inizio di amicizia: una fiducia simile colpisce Gesù molto profondamente. (...)"Signore non sono degno che tu entri sotto il mio tetto"
Il centurione infine è scosciente della potenza che risiede nella parola di Gesù
"Dì soltanto una parola e il mio servo sarà guarito"Pensa che sia inutile che Gesù venga di persona: basta che dia un ordine (...)
Il centurione, con la sensibilità tipica del soldato romano, si avvicina già moltissimo all'abbandono e all'obbedienza di fede che ogni ebreo cerca di vivere nei confronti della Parola di Dio e della potenza che vi si cela.
Andrè Louf
tratto da "Sotto la guida dello Spirito" Ed. Qiqajon
08/11/15
I nostri deserti - Madeleine Delbrêl
Quando ci si ama, si vuol stare insieme
e quando si è insieme ci si desidera parlare.
Quando ci si ama, è penoso
avere sempre gente intorno.
Quando ci si ama, si vuole ascoltare l'altro,
solo,
senza che voci estranee ci vengano a turbare.
Per questo coloro che amano Dio
hanno sempre sognato il deserto,
per questo a coloro che l'amano
Dio non può rifiutarlo.
E sono sicura, mio Dio, che Tu mi ami
e che in questa vita così ostacolata,
stretta tutt'intorno dalla famiglia,
dagli amici e da tutti gli altri,
non può mancare quel deserto
in cui ti si può incontrare.
Non si arriva mai al deserto
senza avere attraversato molte cose,
senza essere affaticati da una lunga strada,
senza strappare i propri occhi al loro orizzonte abituale.
Si guadagnano i deserti, non si regalano.
I deserti della nostra vita, noi li strapperemo
al segreto delle nostre ore umane,
se non faremo violenza alle nostre abitudini,
alle nostre pigrizie.
E' difficile,
ma essenziale al nostro amore.
Lunghe ore di sonnolenza non valgono dieci minuti
di sonno vero.
Così è della solitudine con Te.
Ore di quasi solitudine
sono per l'anima un riposo minore
che un tuffo istantaneo nella Tua presenza.
Non si tratta di imparare l'ozio.
Bisogna imparare a essere soli
ogni volta che la vita ci riserva una pausa.
E la vita è piena di pause,
che noi possiamo scoprire o sprecare.
Nella più pesante e grigia giornata,
quale splendida gioia per noi la previsione
di tutti questi incontri sgranati...
Quale gioia sapere che noi potremo al tuo solo volto
levare gli occhi, mentre la farinata diventerà densa,
mentre crepiterà il telefono occupato,
mentre, alla fermata, attenderemo l'autobus in ritardo,
mentre saliremo le scale,
mentre andremo a cercare,
in fondo al viale del giardino,
ciuffi di prezzemolo per condire l'insalata.
Che straordinaria passeggiata,
sarà per noi questa sera
il ritorno in metrò,
quando s'intravedranno appena
le persone incrociate sul marciapiede.
Quali "vantaggi" per te sono i nostri ritardi,
quando si attende un marito, degli amici e dei figli.
Ogni fretta di ciò che non arriva è molto spesso
il segno di un deserto.
Ma i nostri deserti hanno rudi divieti,
non fossero che le nostre impazienze
o le nostre fantasticherie vagabonde
o il nostro torpore.
Perché noi siamo fatti così,
che non possiamo preferirti senza un minimo di lotta,
e Tu, nostro Diletto,
sarai sempre messo da noi sulla bilancia
con questo fascino,
con questa ossessione logorante
delle nostre quisquilie.
Madeleine Delbrêl
e quando si è insieme ci si desidera parlare.
Quando ci si ama, è penoso
avere sempre gente intorno.
Quando ci si ama, si vuole ascoltare l'altro,
solo,
senza che voci estranee ci vengano a turbare.
Per questo coloro che amano Dio
hanno sempre sognato il deserto,
per questo a coloro che l'amano
Dio non può rifiutarlo.
E sono sicura, mio Dio, che Tu mi ami
e che in questa vita così ostacolata,
stretta tutt'intorno dalla famiglia,
dagli amici e da tutti gli altri,
non può mancare quel deserto
in cui ti si può incontrare.
Non si arriva mai al deserto
senza avere attraversato molte cose,
senza essere affaticati da una lunga strada,
senza strappare i propri occhi al loro orizzonte abituale.
Si guadagnano i deserti, non si regalano.
I deserti della nostra vita, noi li strapperemo
al segreto delle nostre ore umane,
se non faremo violenza alle nostre abitudini,
alle nostre pigrizie.
E' difficile,
ma essenziale al nostro amore.
Lunghe ore di sonnolenza non valgono dieci minuti
di sonno vero.
Così è della solitudine con Te.
Ore di quasi solitudine
sono per l'anima un riposo minore
che un tuffo istantaneo nella Tua presenza.
Non si tratta di imparare l'ozio.
Bisogna imparare a essere soli
ogni volta che la vita ci riserva una pausa.
E la vita è piena di pause,
che noi possiamo scoprire o sprecare.
Nella più pesante e grigia giornata,
quale splendida gioia per noi la previsione
di tutti questi incontri sgranati...
Quale gioia sapere che noi potremo al tuo solo volto
levare gli occhi, mentre la farinata diventerà densa,
mentre crepiterà il telefono occupato,
mentre, alla fermata, attenderemo l'autobus in ritardo,
mentre saliremo le scale,
mentre andremo a cercare,
in fondo al viale del giardino,
ciuffi di prezzemolo per condire l'insalata.
Che straordinaria passeggiata,
sarà per noi questa sera
il ritorno in metrò,
quando s'intravedranno appena
le persone incrociate sul marciapiede.
Quali "vantaggi" per te sono i nostri ritardi,
quando si attende un marito, degli amici e dei figli.
Ogni fretta di ciò che non arriva è molto spesso
il segno di un deserto.
Ma i nostri deserti hanno rudi divieti,
non fossero che le nostre impazienze
o le nostre fantasticherie vagabonde
o il nostro torpore.
Perché noi siamo fatti così,
che non possiamo preferirti senza un minimo di lotta,
e Tu, nostro Diletto,
sarai sempre messo da noi sulla bilancia
con questo fascino,
con questa ossessione logorante
delle nostre quisquilie.
Madeleine Delbrêl
23/10/15
Il popolo che camminava nelle tenebre... - papa Francesco
Omelia di papa Francesco al Madison Square Garden - New York
25 settembre 2015
Ci troviamo nel Madison Square Garden, luogo emblematico di questa città, sede di importanti incontri sportivi, artistici, musicali, che raduna persone provenienti da diverse parti, e non solo di questa città, ma del mondo intero. In questo luogo che rappresenta le diverse facce della vita dei cittadini che si radunano per interessi comuni, abbiamo ascoltato: «Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce» (Is 9,1).
Il popolo che camminava, il popolo in mezzo alle sue attività, alle sue occupazioni quotidiane; il popolo che camminava carico dei suoi successi ed errori, delle sue paure e opportunità; quel popolo ha visto una grande luce. Il popolo che camminava con le sue gioie e speranze, con le sue delusioni e amarezze, quel popolo ha visto una grande luce.
Il Popolo di Dio è chiamato in ogni epoca a contemplare questa luce. Luce che vuole illuminare le nazioni: così, pieno di giubilo, lo proclamava l’anziano Simeone. Luce che vuole giungere in ogni angolo di questa città, ai nostri concittadini, in ogni spazio della nostra vita.
«Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce». Una delle caratteristiche del Popolo credente passa per la sua capacità di vedere, di contemplare in mezzo alle sue “oscurità” la luce che Cristo viene a portare.
Il popolo credente che sa guardare, che sa discernere, che sa contemplare la presenza viva di Dio in mezzo alla sua vita, in mezzo alla sua città. Con il profeta oggi possiamo dire: il popolo che cammina, respira e vive dentro lo “smog” ha visto una grande luce, ha sperimentato un aria di vita.
Vivere in una città è qualcosa di piuttosto complesso: un contesto multiculturale con grandi sfide non facili da risolvere. Le grandi città ci ricordano la ricchezza nascosta nel nostro mondo: la varietà di culture, tradizioni e storie. La varietà di lingue, di vestiti, di cibi. Le grandi città diventano poli che sembrano presentare la pluralità dei modi che noi esseri umani abbiamo trovato di rispondere al senso della vita nelle circostanze in cui ci trovavamo. A loro volta, le grandi città nascondono il volto di tanti che sembrano non avere cittadinanza o essere cittadini di seconda categoria. Nelle grandi città, nel rumore del traffico, nel “ritmo dei cambiamenti”, rimangono coperte le voci di tanti volti che non hanno “diritto” alla cittadinanza, non hanno diritto a far parte della città – gli stranieri, i loro figli (e non solo) che non ottengono la scolarizzazione, le persone prive di assistenza medica, i senzatetto, gli anziani soli – confinati ai bordi delle nostre strade, nei
nostri marciapiedi in un anonimato assordante. Ed entrano a far parte di un paesaggio urbano che lentamente diventa naturale davanti ai nostri occhi e specialmente nel nostro cuore.
Sapere che Gesù continua a percorrere le vostre strade, mescolandosi vitalmente al suo popolo, coinvolgendosi e coinvolgendo le persone in un’unica storia di salvezza, ci riempie di speranza, una speranza che ci libera da quella forza che ci spinge ad isolarci, a ignorare la vita degli altri, la vita della nostra citta. Una speranza che ci libera da “connessioni” vuote, dalle analisi astratte, o dal bisogno di sensazioni forti. Una speranza che non ha paura di inserirsi agendo come fermento nei posti dove Ci tocca vivere e agire. Una speranza che ci chiama a guardare in mezzo allo “smog” la presenza di Dio che continua a camminare nella nostra città. Perché Dio è nella città.
Com’è questa luce che passa per le nostre strade? Come trovare Dio che vive con noi in mezzo allo “smog” delle nostre città? Come incontrarci con Gesù vivo e operante nell’oggi delle nostre città multiculturali?
Il profeta Isaia ci farà da guida in questo “imparare a guardare”. Ha parlato della luce, che è Gesù. E ora ci presenta Gesù come «Consigliere mirabile, Dio potente, Padre per sempre, Principe della pace» (9,5). In questo modo, ci introdurrà nella vita del Figlio, perché sia anche la nostra vita.
Il Popolo di Dio è chiamato in ogni epoca a contemplare questa luce. Luce che vuole illuminare le nazioni: così, pieno di giubilo, lo proclamava l’anziano Simeone. Luce che vuole giungere in ogni angolo di questa città, ai nostri concittadini, in ogni spazio della nostra vita.
«Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce». Una delle caratteristiche del Popolo credente passa per la sua capacità di vedere, di contemplare in mezzo alle sue “oscurità” la luce che Cristo viene a portare.
Il popolo credente che sa guardare, che sa discernere, che sa contemplare la presenza viva di Dio in mezzo alla sua vita, in mezzo alla sua città. Con il profeta oggi possiamo dire: il popolo che cammina, respira e vive dentro lo “smog” ha visto una grande luce, ha sperimentato un aria di vita.
Vivere in una città è qualcosa di piuttosto complesso: un contesto multiculturale con grandi sfide non facili da risolvere. Le grandi città ci ricordano la ricchezza nascosta nel nostro mondo: la varietà di culture, tradizioni e storie. La varietà di lingue, di vestiti, di cibi. Le grandi città diventano poli che sembrano presentare la pluralità dei modi che noi esseri umani abbiamo trovato di rispondere al senso della vita nelle circostanze in cui ci trovavamo. A loro volta, le grandi città nascondono il volto di tanti che sembrano non avere cittadinanza o essere cittadini di seconda categoria. Nelle grandi città, nel rumore del traffico, nel “ritmo dei cambiamenti”, rimangono coperte le voci di tanti volti che non hanno “diritto” alla cittadinanza, non hanno diritto a far parte della città – gli stranieri, i loro figli (e non solo) che non ottengono la scolarizzazione, le persone prive di assistenza medica, i senzatetto, gli anziani soli – confinati ai bordi delle nostre strade, nei
nostri marciapiedi in un anonimato assordante. Ed entrano a far parte di un paesaggio urbano che lentamente diventa naturale davanti ai nostri occhi e specialmente nel nostro cuore.
Sapere che Gesù continua a percorrere le vostre strade, mescolandosi vitalmente al suo popolo, coinvolgendosi e coinvolgendo le persone in un’unica storia di salvezza, ci riempie di speranza, una speranza che ci libera da quella forza che ci spinge ad isolarci, a ignorare la vita degli altri, la vita della nostra citta. Una speranza che ci libera da “connessioni” vuote, dalle analisi astratte, o dal bisogno di sensazioni forti. Una speranza che non ha paura di inserirsi agendo come fermento nei posti dove Ci tocca vivere e agire. Una speranza che ci chiama a guardare in mezzo allo “smog” la presenza di Dio che continua a camminare nella nostra città. Perché Dio è nella città.
Com’è questa luce che passa per le nostre strade? Come trovare Dio che vive con noi in mezzo allo “smog” delle nostre città? Come incontrarci con Gesù vivo e operante nell’oggi delle nostre città multiculturali?
Il profeta Isaia ci farà da guida in questo “imparare a guardare”. Ha parlato della luce, che è Gesù. E ora ci presenta Gesù come «Consigliere mirabile, Dio potente, Padre per sempre, Principe della pace» (9,5). In questo modo, ci introdurrà nella vita del Figlio, perché sia anche la nostra vita.
Consigliere mirabile.
I Vangeli ci narrano come tanti vanno a chiedergli: Maestro, che cosa dobbiamo fare?... Il primo movimento che Gesù genera con la sua risposta è proporre, incitare, motivare. Propone sempre ai suoi discepoli di andare, di uscire. Li spinge ad andare incontro agli altri, dove realmente sono e non dove ci piacerebbe che fossero. Andate, una, due, tre volte, andate senza paura, andate senza repulsione, andate e annunciate questa gioia che è per tutto il popolo.
Dio potente. In Gesù Dio si è fatto Emmanuel, il Dio con noi, il Dio che cammina al nostro fianco, che si è mescolato con le nostre cose, nelle nostre case, con i nostri “tegami”, come amava dire santa Teresa di Gesù.
Dio potente. In Gesù Dio si è fatto Emmanuel, il Dio con noi, il Dio che cammina al nostro fianco, che si è mescolato con le nostre cose, nelle nostre case, con i nostri “tegami”, come amava dire santa Teresa di Gesù.
Padre per sempre.
Nulla e nessuna potrà separaci dal suo Amore. Andate e annunciate, andate e vivete che Dio è in mezzo a voi come un Padre misericordioso che esce ogni mattina e ogni sera per vedere se suo figlio torna a casa, e appena lo vede venire corre ad abbracciarlo. Questo è bello. Un abbraccio che vuole accogliere, vuole purificare ed elevare la dignità dei suoi figli. Padre che nel suo abbraccio è buona notizia per i poveri, sollievo per gli afflitti, libertà per gli oppressi, consolazione per i tristi (cfr Is 61,1).
Principe della pace.
Andare verso gli altri per condividere la buona notizia che Dio è nostro Padre. Che cammina al nostro fianco, ci libera dall’anonimato, da una vita senza volti, una vita vuota, e ci introduce alla scuola dell’incontro. Ci libera dalla guerra della competizione, dell’autoreferenzialità, per aprirci al cammino della pace. Quella pace che nasce dal riconoscimento dell’altro, quella pace che emerge nel cuore guardando specialmente al più bisognoso come a un fratello.
Dio vive nelle nostre città, la Chiesa vive nelle nostre città. E Dio e la Chiesa che vivono nelle nostre città vogliono essere fermento nella massa, vogliono mescolarsi con tutti, accompagnando tutti, annunciando le meraviglie di Colui che è Consigliere mirabile, Dio potente, Padre per sempre, Principe della pace.
Principe della pace.
Andare verso gli altri per condividere la buona notizia che Dio è nostro Padre. Che cammina al nostro fianco, ci libera dall’anonimato, da una vita senza volti, una vita vuota, e ci introduce alla scuola dell’incontro. Ci libera dalla guerra della competizione, dell’autoreferenzialità, per aprirci al cammino della pace. Quella pace che nasce dal riconoscimento dell’altro, quella pace che emerge nel cuore guardando specialmente al più bisognoso come a un fratello.
Dio vive nelle nostre città, la Chiesa vive nelle nostre città. E Dio e la Chiesa che vivono nelle nostre città vogliono essere fermento nella massa, vogliono mescolarsi con tutti, accompagnando tutti, annunciando le meraviglie di Colui che è Consigliere mirabile, Dio potente, Padre per sempre, Principe della pace.
«Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce», e noi, cristiani, siamo
testimoni.
papa Francesco
testimoni.
papa Francesco
www.vatican.va
11/10/15
Ho creduto anche quando dicevo: sono troppo infelice - Sal 115
Alleluia.
Amo il Signore perché ascolta
il grido della mia preghiera.
Verso di me ha teso l'orecchio
nel giorno in cui lo invocavo.
Mi stringevano funi di morte,
ero preso nei lacci degli inferi.
Mi opprimevano tristezza e angoscia
e ho invocato il nome del Signore:
«Ti prego, Signore, salvami».
Buono e giusto è il Signore,
il nostro Dio è misericordioso.
Amo il Signore perché ascolta
il grido della mia preghiera.
Verso di me ha teso l'orecchio
nel giorno in cui lo invocavo.
Mi stringevano funi di morte,
ero preso nei lacci degli inferi.
Mi opprimevano tristezza e angoscia
e ho invocato il nome del Signore:
«Ti prego, Signore, salvami».
Buono e giusto è il Signore,
il nostro Dio è misericordioso.
Il Signore protegge gli umili:
ero misero ed egli mi ha salvato. Ritorna, anima mia, alla tua pace,
poiché il Signore ti ha beneficato; egli mi ha sottratto dalla morte,
ha liberato i miei occhi dalle lacrime,
ha preservato i miei piedi dalla caduta. Camminerò alla presenza del Signore
sulla terra dei viventi.
ero misero ed egli mi ha salvato. Ritorna, anima mia, alla tua pace,
poiché il Signore ti ha beneficato; egli mi ha sottratto dalla morte,
ha liberato i miei occhi dalle lacrime,
ha preservato i miei piedi dalla caduta. Camminerò alla presenza del Signore
sulla terra dei viventi.
Alleluia.
Ho creduto anche quando dicevo:
«Sono troppo infelice». Ho detto con sgomento:
«Ogni uomo è inganno». Che cosa renderò al Signore
per quanto mi ha dato? Alzerò il calice della salvezza
e invocherò il nome del Signore. Adempirò i miei voti al Signore,
davanti a tutto il suo popolo. Preziosa agli occhi del Signore
è la morte dei suoi fedeli. Sì, io sono il tuo servo, Signore,
io sono tuo servo, figlio della tua ancella;
hai spezzato le mie catene. A te offrirò sacrifici di lode
e invocherò il nome del Signore. Adempirò i miei voti al Signore
e davanti a tutto il suo popolo, negli atri della casa del Signore,
Ho creduto anche quando dicevo:
«Sono troppo infelice». Ho detto con sgomento:
«Ogni uomo è inganno». Che cosa renderò al Signore
per quanto mi ha dato? Alzerò il calice della salvezza
e invocherò il nome del Signore. Adempirò i miei voti al Signore,
davanti a tutto il suo popolo. Preziosa agli occhi del Signore
è la morte dei suoi fedeli. Sì, io sono il tuo servo, Signore,
io sono tuo servo, figlio della tua ancella;
hai spezzato le mie catene. A te offrirò sacrifici di lode
e invocherò il nome del Signore. Adempirò i miei voti al Signore
e davanti a tutto il suo popolo, negli atri della casa del Signore,
in mezzo a te, Gerusalemme.
10/10/15
L'amicizia - Kahlil Gibran
E un giovinetto disse: Parlaci dell'Amicizia.
Ed egli rispose, dicendo:
Il vostro amico è il vostro bisogno saziato.
E' il campo che seminate con più amore e che mietete con riconoscenza.
E' la vostra mensa e il vostro focolare.
Poiché, affamati, vi rifugite in lui e lo ricercate per la vostra pace.
Quando il vostro amico vi confida il suo pensiero, non negategli la vostra approvazione, né abbiate paura di contraddirlo.
E quando egli tace, il vostro cuore non smetta di ascoltare il suo cuore: poiché nell'amicizia ogni pensiero, ogni desiderio, ogni attesa nasce in silenzio, e viene condiviso con inesprimibile gioia.
Se vi separate dall'amico non rattristatevi: poiché ciò che maggiormente amate in lui può meglio risplendere nell'assenza, così come una vetta appare allo scalatore più chiara dalla pianura.
E non vi sia nell'amicizia altro scopo che l'approfondimento dello spirito.
Poiché l'amore che non cerca in tutti i modi lo schiudersi del proprio mistero non è amore, ma una rete lanciata a caso, che afferra solo ciò che è vano.
E il meglio di voi sia per il vostro amico.
Se lui dovrà conoscere il riflusso della vostra marea, fate che ne conosca anche la piena.
Quale amico è il vostro, pe cercarlo solo nelle ore di morte?
Cercatelo sempre nelle ore di vita.
Poiché lui può colmare ogni vostro bisogno, ma non il vostro vuoto.
E nella dolcezza dell'amicizia fate che vi siano il riso e la condivisione dei piaceri.
Poiché nella rugiada delle piccole cose il cuore ritrova il suo mattino e si ristora.
Kahlil Gibran
Iscriviti a:
Post (Atom)